List of products by supplier TUBERTINI

Vendita foderi e borse Tubertini. Ottimi articoli completi e resistenti ideali per le lunghe sessioni di pesca in mare a surfcasting, spinning e beachledgering. Prodotti top.

Active filters

TUBERTINI BAGNA PASTURA RICHIUDIBILE

,
5/ 5
<h2>TUBERTINI BAGNA PASTURA RICHIUDIBILE</h2> <p><strong>La pesca alla bolognese</strong> è un particolare tipo di <strong>pesca al colpo</strong>, tra le più conosciute tecniche di <em>pesca sportiva</em>. Nella maggior parte dei casi, viene utilizzata per prede di acqua dolce come le <strong>alborelle</strong>, le anguille, le <strong>carpe</strong>, i persici, i pesci gatto, i <strong>cavedani</strong> e le tinche, ma anche per le boghe, le salpe, le muggini e, più di rado, le spigole in acqua salata.</p> <p>Tale tecnica si basa sul ricorso a <strong>canne telescopiche ad anelli</strong>: si parla, nello specifico, di canne bolognesi, contraddistinte dalla presenza di un mulinello e che consentono di esplorare e andare alla “scoperta” dell’intero specchio d’acqua in tutta tranquillità e senza difficoltà. In genere, la linea di pesca si attesta tra i 10 e i 40 metri di distanza dalla riva.</p> <p>Tipico della pesca alla bolognese è un <strong>pasturatore di dimensioni contenute</strong>, il cui peso non supera i 10 grammi: per fare un paragone di facile comprensione, un elemento simile a quello per i bigattini, con la differenza che non c’è la zavorra, al posto della quale viene introdotta una torpilla. La torpilla non è altro che un piombo la cui forma assomiglia a quella di una pera o di una goccia, con un collo più stretto e una base più allargata, che deve essere posizionata verso l’amo. Il peso della torpilla deve essere di 2 grammi in meno rispetto alla portata del galleggiante, così da tenere presente il peso del pasturatore con i bigattini o la pastura.</p> <p>Per quanto concerne la canna ideale per la pesca alla bolognese, la sua<strong> lunghezza è superiore ai 4 metri</strong>, in genere inferiore agli 8. Per i galleggianti piombati, è consigliabile optare per canne più corte, lunghe al massimo quattro metri e mezzo, e robuste.</p> <p>La pesca alla bolognese con il galleggiante, nello specifico, è preferibile per chi vuole pescare muggini, aguglie, boghe e occhiate. Le esche sono quelle che si usano con il galleggiante con canna fissa, e cioè pezzi di gamberi, pezzi di sarde, anellidi, pasta al formaggio, eccetera. Da non sottovalutare anche l’impiego di gamberetti vivi, muggini e boghe di piccole dimensioni: la pesca viva si rivela in questo caso molto efficace.</p> <p></p> <h2>TUBERTINI BAGNA PASTURA RICHIUDIBILE</h2> <p>Contenitori semirigidi per la preparazione della pastura, realizzati in tessuto impermeabile, sono dotati di copertura per preservare la pastura da pioggia, sole e insetti.</p> <p></p> <p></p> <p></p> <p></p> <p></p> <p></p> <h2></h2> <h2><span style="font-family:Arial, 'sans-serif';font-size:10pt;"><span style="color:#000000;"><span class="text_exposed_show"><span style="font-family:Arial, 'sans-serif';font-size:10pt;"><span style="color:#000000;"><span class="text_exposed_show">VISUALIZZA TUTTI I NOSTRI PRODOTTI NELLA CATEGORIA <a href="http://www.pescaesub.biz/546-tubertini-foderi-e-borse"><strong><span style="color:#2445a2;">PESCA - FODERI E BORSE - TUBERTINI</span></strong></a></span></span></span></span></span></span></h2> <h2></h2>
TUBERTINI BAGNA PASTURA RICHIUDIBILE
In Stock Price €29.00
Availability: 1 In Stock

DIMENSIONI Ø 50 cm - h 21 cm - GRANDE/LARGE

TUBERTINI BORSA LURES

,
5/ 5
<h2><strong>TUBERTINI BORSA LURES</strong></h2> <p>Disegnate per il trasporto di esche artificiali di ogni taglia e modello queste borse, disponibili in due misure, sono realizzate in robusto tessuto antistrappo ed il fondo è in rete gommata per favorire l’asciugatura delle esche garantendo un perfetto scolo dell’acqua in eccesso, oltre a renderle estremamente facili da lavare, pulire ed asciugare. Dotate di comodi manici per il trasporto.</p> <p></p> <p></p> <p><strong>ART. 86097 - DIMENSIONI 22,5x21x18 cm (modello M)</strong></p> <p></p> <p></p> <h2><span style="font-family:Arial, 'sans-serif';font-size:10pt;"><span style="color:#000000;"><span class="text_exposed_show"><span style="font-family:Arial, 'sans-serif';font-size:10pt;"><span style="color:#000000;"><span class="text_exposed_show">VISUALIZZA TUTTI I NOSTRI PRODOTTI NELLA CATEGORIA <a href="http://www.pescaesub.biz/546-tubertini-foderi-e-borse"><strong><span style="color:#2445a2;">PESCA - FODERI E BORSE - TUBERTINI</span></strong></a></span></span></span></span></span></span></h2> <p></p>
TUBERTINI BORSA LURES
In Stock Price €35.00
Availability: 3 In Stock

DIMENSIONI 22,5x21x18 cm (modello M)

TUBERTINI SEIKA ZAINO KUDA

,
5/ 5
<h2><strong>TUBERTINI SEIKA ZAINO KUDA</strong></h2> <p>La <b>Pesca a spinning</b> è un tipo di <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Pesca_sportiva" title="Pesca sportiva">pesca sportiva</a> mirata alla cattura dei pesci predatori.</p> <p>Essa prende il suo nome dal movimento dell'<a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Esca" title="Esca">esca</a> artificiale (dall'<a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_inglese" title="Lingua inglese">inglese</a> <i>to spin</i>, ruotare). La pesca a spinning era originariamente praticata con esche come cucchiaini rotanti (spoon in inglese) che, venendo recuperati ad una velocità variabile, producevano un movimento rotatorio in acqua e quindi delle vibrazioni che attiravano il pesce.</p> <h2><span class="mw-headline" id="Tecnica_di_pesca">Tecnica di pesca</span></h2> <p>Lo spinning è una tecnica di pesca nella quale si utilizzano esche artificiali, in metallo, legno o plastica.</p> <p>L'esca artificiale può variare a seconda della situazione: le più comuni sono i <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Cucchiaino_%28pesca%29" class="mw-redirect" title="Cucchiaino (pesca)">cucchiaini</a> che possono essere rotanti o ondulanti in questi casi, essa è costituita da una paletta metallica che ruota sul suo asse nel momento in cui è recuperata dal pescatore, subito dopo il lancio, i pesci artificiali in plastica o balsa e le esche <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Silicone" class="mw-redirect" title="Silicone">siliconiche</a>.</p> <p>L'asse attorno a cui ruota la paletta è appesantito da un piccolo peso di piombo, di forma pressoché sferoidale, il cui diverso peso incide, tra l'altro, sulla profondità che potrà raggiungere l'esca nell'acqua e sulla distanza che potrà essere raggiunta con il lancio.</p> <p>In generale, con questo metodo di pesca, si tende alla cattura di pesci predatori, attratti dal movimento dell'esca, dal suo colore, dalla sua somiglianza a piccoli pesci di cui essi si nutrono oppure infastiditi dal passaggio dell'esca nel loro territorio di caccia.</p> <p>Oppure può essere costituita da minnows, pesciolini in plastica o in legno, generalmente muniti di due ancorette, una nella parte caudale e l'altra nella parte pettorale, durante il recupero imitano il nuoto di un pesce grazie alla turbolenza creata da una palettina posta sotto il mento.</p> <p>Le esche vengono lanciate e recuperate tramite l'utilizzo di un mulinello in modo da simulare un piccolo pesce o una creatura acquatica.</p> <p>La tecnica dello spinning utilizza anche esche non necessariamente rotanti, quali quelle dette <i>ondulanti</i> (palette metalliche sagomate che non ruotano sul proprio asse, ma che hanno un movimento nell'acqua dall'alto verso il basso e viceversa) e i <i>minnows</i> (imitazioni in balsa o in plastica di piccoli pesci, di cui i predatori si nutrono).</p> <p>Le esche si possono dividere in: jigs, cucchiaini rotanti, cucchiaini ondulanti, jerkbait, crank bait, spinnerbait e buzzbait, esche siliconiche.</p> <p>Tra tutte le tecniche di pesca si può considerare sicuramente la più dinamica data l'esigenza di continui spostamenti alla ricerca del predatore. Non rari sono i cappotti difatti lo Spinning è tutt'altro che una pesca redditizia soprattutto quando il nostro obiettivo è rappresentato da pesci particolarmente furbi come cavedani o persici-trota (black bass). Riguardo quest'ultimo ricordiamo che esso è un pesce particolarmente intelligente e possiede un comportamento particolarmente lunatico. Spesso lo possiamo avvistare mentre lentamente insegue il nostro artificiale senza degnarsi di attaccarlo.</p> <p>La pesca a spinning nelle acque interne tende alla cattura, tra gli altri, di <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Salmo_trutta" title="Salmo trutta">trote</a>, <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Squalius_squalus" title="Squalius squalus">cavedani</a>, <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Esox_lucius" title="Esox lucius">lucci</a>, <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Micropterus_salmoides" title="Micropterus salmoides">persici trota</a>, <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Aspius_aspius" title="Aspius aspius">aspi</a> <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Sander_lucioperca" title="Sander lucioperca">lucioperca</a>, <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Perca_fluviatilis" title="Perca fluviatilis">persici</a>, <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Ictalurus_punctatus" title="Ictalurus punctatus">pesci gatto maculati</a> e <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Silurus_glanis" title="Silurus glanis">siluri</a>.</p> <p>La pesca a spinning si può effettuare non solo nelle acque interne (<a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Fiume" title="Fiume">fiumi</a>, <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Torrente" title="Torrente">torrenti</a>, <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Canale_artificiale" title="Canale artificiale">canali</a>, <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Lago" title="Lago">laghi</a>, etc.) ma anche in <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Mare" title="Mare">mare</a> (soprattutto in prossimità di scogliere e o foci di fiumi).</p> <p></p> <h2><strong>TUBERTINI SEIKA ZAINO KUDA</strong></h2> <p>Zaino monospalla dalle linee pulite ed essenziali. Dispone di un ampio scomparto principale e di un vano frontale rigido contenente una scatola in plastica porta esche.</p> <p></p> <p><strong>ART. 86017 - DIMENSIONI 27x45x17 cm</strong></p> <p></p> <p></p> <h2><span style="font-family:Arial, 'sans-serif';font-size:10pt;"><span style="color:#000000;"><span class="text_exposed_show"><span style="font-family:Arial, 'sans-serif';font-size:10pt;"><span style="color:#000000;"><span class="text_exposed_show"><a href="http://www.pescaesub.biz/546-tubertini-foderi-e-borse"><strong><span style="color:#2445a2;"></span></strong></a></span></span></span></span></span></span></h2> <h2><span style="font-family:Arial, 'sans-serif';font-size:10pt;"><span style="color:#000000;"><span class="text_exposed_show"><span style="font-family:Arial, 'sans-serif';font-size:10pt;"><span style="color:#000000;"><span class="text_exposed_show">VISUALIZZA TUTTI I NOSTRI PRODOTTI NELLA CATEGORIA <a href="http://www.pescaesub.biz/546-tubertini-foderi-e-borse"><strong><span style="color:#2445a2;">PESCA - FODERI E BORSE - TUBERTINI</span></strong></a></span></span></span></span></span></span></h2> <h2><span style="font-family:Arial, 'sans-serif';font-size:10pt;"><span style="color:#000000;"><span class="text_exposed_show"><span style="font-family:Arial, 'sans-serif';font-size:10pt;"><span style="color:#000000;"><span class="text_exposed_show"><a href="http://www.pescaesub.biz/546-tubertini-foderi-e-borse"><strong><span style="color:#2445a2;"></span></strong></a></span></span></span></span></span></span></h2>
TUBERTINI SEIKA ZAINO KUDA
In Stock Price €37.00
Availability: 2 In Stock

TUBERTINI SEIKA BORSA SPINNING CR1

,
5/ 5
<h2><strong>TUBERTINI SEIKA BORSA SPINNING CR1</strong></h2> <p>La <b>Pesca a spinning</b> è un tipo di <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Pesca_sportiva" title="Pesca sportiva">pesca sportiva</a> mirata alla cattura dei pesci predatori.</p> <p>Essa prende il suo nome dal movimento dell'<a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Esca" title="Esca">esca</a> artificiale (dall'<a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_inglese" title="Lingua inglese">inglese</a> <i>to spin</i>, ruotare). La pesca a spinning era originariamente praticata con esche come cucchiaini rotanti (spoon in inglese) che, venendo recuperati ad una velocità variabile, producevano un movimento rotatorio in acqua e quindi delle vibrazioni che attiravano il pesce.</p> <h2><span class="mw-headline" id="Tecnica_di_pesca">Tecnica di pesca</span></h2> <p>Lo spinning è una tecnica di pesca nella quale si utilizzano esche artificiali, in metallo, legno o plastica.</p> <p>L'esca artificiale può variare a seconda della situazione: le più comuni sono i <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Cucchiaino_%28pesca%29" class="mw-redirect" title="Cucchiaino (pesca)">cucchiaini</a> che possono essere rotanti o ondulanti in questi casi, essa è costituita da una paletta metallica che ruota sul suo asse nel momento in cui è recuperata dal pescatore, subito dopo il lancio, i pesci artificiali in plastica o balsa e le esche <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Silicone" class="mw-redirect" title="Silicone">siliconiche</a>.</p> <p>L'asse attorno a cui ruota la paletta è appesantito da un piccolo peso di piombo, di forma pressoché sferoidale, il cui diverso peso incide, tra l'altro, sulla profondità che potrà raggiungere l'esca nell'acqua e sulla distanza che potrà essere raggiunta con il lancio.</p> <p>In generale, con questo metodo di pesca, si tende alla cattura di pesci predatori, attratti dal movimento dell'esca, dal suo colore, dalla sua somiglianza a piccoli pesci di cui essi si nutrono oppure infastiditi dal passaggio dell'esca nel loro territorio di caccia.</p> <p>Oppure può essere costituita da minnows, pesciolini in plastica o in legno, generalmente muniti di due ancorette, una nella parte caudale e l'altra nella parte pettorale, durante il recupero imitano il nuoto di un pesce grazie alla turbolenza creata da una palettina posta sotto il mento.</p> <p>Le esche vengono lanciate e recuperate tramite l'utilizzo di un mulinello in modo da simulare un piccolo pesce o una creatura acquatica.</p> <p>La tecnica dello spinning utilizza anche esche non necessariamente rotanti, quali quelle dette <i>ondulanti</i> (palette metalliche sagomate che non ruotano sul proprio asse, ma che hanno un movimento nell'acqua dall'alto verso il basso e viceversa) e i <i>minnows</i> (imitazioni in balsa o in plastica di piccoli pesci, di cui i predatori si nutrono).</p> <p>Le esche si possono dividere in: jigs, cucchiaini rotanti, cucchiaini ondulanti, jerkbait, crank bait, spinnerbait e buzzbait, esche siliconiche.</p> <p>Tra tutte le tecniche di pesca si può considerare sicuramente la più dinamica data l'esigenza di continui spostamenti alla ricerca del predatore. Non rari sono i cappotti difatti lo Spinning è tutt'altro che una pesca redditizia soprattutto quando il nostro obiettivo è rappresentato da pesci particolarmente furbi come cavedani o persici-trota (black bass). Riguardo quest'ultimo ricordiamo che esso è un pesce particolarmente intelligente e possiede un comportamento particolarmente lunatico. Spesso lo possiamo avvistare mentre lentamente insegue il nostro artificiale senza degnarsi di attaccarlo.</p> <p>La pesca a spinning nelle acque interne tende alla cattura, tra gli altri, di <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Salmo_trutta" title="Salmo trutta">trote</a>, <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Squalius_squalus" title="Squalius squalus">cavedani</a>, <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Esox_lucius" title="Esox lucius">lucci</a>, <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Micropterus_salmoides" title="Micropterus salmoides">persici trota</a>, <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Aspius_aspius" title="Aspius aspius">aspi</a> <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Sander_lucioperca" title="Sander lucioperca">lucioperca</a>, <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Perca_fluviatilis" title="Perca fluviatilis">persici</a>, <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Ictalurus_punctatus" title="Ictalurus punctatus">pesci gatto maculati</a> e <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Silurus_glanis" title="Silurus glanis">siluri</a>.</p> <p>La pesca a spinning si può effettuare non solo nelle acque interne (<a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Fiume" title="Fiume">fiumi</a>, <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Torrente" title="Torrente">torrenti</a>, <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Canale_artificiale" title="Canale artificiale">canali</a>, <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Lago" title="Lago">laghi</a>, etc.) ma anche in <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Mare" title="Mare">mare</a> (soprattutto in prossimità di scogliere e o foci di fiumi).</p> <p></p> <h2><strong>TUBERTINI SEIKA BORSA SPINNING CR1</strong></h2> <p>Borsa da spinning completa di 6 scatole in materiale plastico, porta esche e minuteria. Sul frontale oltre ad una ampia tasca, è presente un porta occhiali rigido.</p> <p></p> <p><strong>ART. 86014 - DIMENSIONI 45x26x24 cm</strong></p> <p></p> <p></p> <h2><span style="font-family:Arial, 'sans-serif';font-size:10pt;"><span style="color:#000000;"><span class="text_exposed_show"><span style="font-family:Arial, 'sans-serif';font-size:10pt;"><span style="color:#000000;"><span class="text_exposed_show"><a href="http://www.pescaesub.biz/546-tubertini-foderi-e-borse"><strong><span style="color:#2445a2;"></span></strong></a></span></span></span></span></span></span></h2> <h2><span style="font-family:Arial, 'sans-serif';font-size:10pt;"><span style="color:#000000;"><span class="text_exposed_show"><span style="font-family:Arial, 'sans-serif';font-size:10pt;"><span style="color:#000000;"><span class="text_exposed_show">VISUALIZZA TUTTI I NOSTRI PRODOTTI NELLA CATEGORIA <a href="http://www.pescaesub.biz/546-tubertini-foderi-e-borse"><strong><span style="color:#2445a2;">PESCA - FODERI E BORSE - TUBERTINI</span></strong></a></span></span></span></span></span></span></h2> <h2><span style="font-family:Arial, 'sans-serif';font-size:10pt;"><span style="color:#000000;"><span class="text_exposed_show"><span style="font-family:Arial, 'sans-serif';font-size:10pt;"><span style="color:#000000;"><span class="text_exposed_show"><a href="http://www.pescaesub.biz/546-tubertini-foderi-e-borse"><strong><span style="color:#2445a2;"></span></strong></a></span></span></span></span></span></span></h2>
TUBERTINI SEIKA BORSA SPINNING CR1
In Stock Price €59.00
Availability: 6 In Stock

DIMENSIONI 45x26x24 cm

TUBERTINI BORSA LURES (MODELLO L)

,
5/ 5
<h2><strong>TUBERTINI LURES BAG (MODEL L)</strong></h2> <p>Designed for the transport of lures of all sizes and models, these bags, available in two sizes, are made of strong tear-resistant fabric and the bottom is made of rubberized mesh to facilitate the drying of the lures ensuring a perfect drainage of excess water, as well as making them extremely easy to wash, clean and dry. Equipped with comfortable handles for transport.</p> <p></p> <p></p> <p><strong>ART. 86098 - DIMENSIONS 26x26x18 cm (MODEL L)</strong></p> <p></p> <p></p> <p></p> <h2><span style="font-family:Arial, 'sans-serif';font-size:10pt;"><span style="color:#000000;"><span class="text_exposed_show"><span style="font-family:Arial, 'sans-serif';font-size:10pt;"><span style="color:#000000;"><span class="text_exposed_show">VIEW ALL OUR PRODUCTS IN THE CATEGORY <a href="http://www.pescaesub.biz/en/546-"><strong><span style="color:#2445a2;">FISHING - LINERS AND BAGS - TUBERTINI</span></strong></a></span></span></span></span></span></span></h2>
TUBERTINI BORSA LURES (MODELLO L)
In Stock Price €37.00
Availability: 2 In Stock

DIMENSIONI 26x26x18 cm

Product added to compare.